Paolo Besagno (autore) e I Giovani Canterini di S.Olcese provengono da Genova e si presentano con un ambizioso progetto, quello di dimostrare che anche attraverso il recupero filologico di una tradizione popolare come quella del Trallallero genovese si possa fare una canzone d’autore.
La storia della squadra di canto “I Giovani Canterini di Sant’Olcese” ha inizio nel 1993.
Nel 1996 Paolo Besagno scrive “O Trallalero, canson de na vitta”, canzone con la quale i Giovani Canterini di Sant’Olcese partecipano e vincono nel 1996 il Premio Città di Recanati, festival italiano della musica d’autore.
Il 1996 si chiude con una ulteriore soddisfazione: la Regione assegna alla squadra il prestigioso Premio Liguria per la categoria Musica.
L’esperienza acquisita porta la squadra ad organizzare nel 1997 insieme al Comune di Sant’Olcese la prima edizione del “Villa Serra Folk”, una vera e propria convention interregionale di canti etnici e folcloristici.
In più di 15 anni di attività, come’è logico che accada, vi sono stati avvicendamenti all’ interno del gruppo, alcuni hanno abbandonato, altri nuovi canterini sono arrivati.
Ma l’obiettivo della squadra non cambia: continuare a diffondere la voce di Genova.
La Squadra di canto “I Giovani Canterini di Sant’Olcese” è disponibile per concerti, incontri a tema, serate, convegni e per qualsiasi attività inerente la diffusione del tralallero e più in generale, la musica etnica e popolare.
Il concerto-tipo prevede sezioni prettamente musicali durante le quali il gruppo si esibisce, intercalate da interventi divulgativi ed esemplificativi con coinvolgimento del pubblico presente.
Questi sono i recapiti dei responsabili della squadra:
Presidenza: Simone Anelli, tel. 348.54.89.523
Segreteria: Giuseppe Bottaro, tel. 010.709.428 – 339.26.64.205
Direzione Artistica: Paolo Besagno, tel. 339.26.64.205
Oppure potete scrivere alla mail segreteria@canterini.org o compilare il modulo a lato:
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web.
Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso, hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie.
Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web.
Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso, hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie.
Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.